Siamo Sara e Fabio, due ragazzi della Val di Fassa.

Da diversi anni ci siamo riavvicinati alle tradizioni locali, andando alla ricerca di prodotti e piante da sempre presenti nelle case fassane e da tempo dimenticati.

Per far rivivere a tutti profumi, gusti e aromi di un tempo.

thumbnail_IMG_20201024_133553.jpg

L’orzo che coltiviamo per noi è molto prezioso, è una varietà autoctona della Val di Fassa.

Assunta Dantone, vive al Vera ed è l’ultima abitante di questa piccolissima frazione ai piedi della Marmolada; nel 2015 generosamente ci ha donato 100 gr di un’antica semente d’orzo che viene coltivata dalla sua famiglia da generazioni e noi da quel momento abbiamo cercato di ripropagarla… da lì ha inizio la storia di N’OUTA.

IMG_20200728_182742_663.jpg

Dopo 5 lunghi anni di ricerca, prove, vittorie e sconfitte…

A Marzo 2020 abbiamo finalmente aperto il nostro piccolo sogno e senza nessun dubbio l’abbiamo chiamato N’OUTA (tradotto dal ladino come “come una volta”). Riproponiamo prodotti della tradizione con un po’ di innovazione, creandoli con materie prime dei boschi Dolomitici a da coltivazioni nostre.

IMG_20200719_132428.jpg

Il nostro scopo è farvi emozionare..

Cercando di creare prodotti che

vi facciano rivivere istanti del passato

grazie a

profumi e sapori dimenticati.

In questi 5 anni però abbiamo capito che fare questi prodotti non bastava…

Far rivivere la nostra cultura attraverso i nostri prodotti non era abbastanza, non avrebbe mai tramandato realmente la nostra cultura alle nuove generazioni. Così N’Outa si è trasformata in un progetto Agricolo-Culturale che valorizza la memoria storica di un territorio.

Collaboriamo con i centri estivi e le scuole locali, facciamo progetti ed eventi, il tutto cercando di trasmettere ad altri l’importanza dell’amore per la propria cultura e della connessione con il proprio territorio.

Credendo che il futuro florido delle nostre Valli debba ancora arrivare, immaginandocelo dove identità culturale e turismo viaggeranno in sinergia, e dove si percepirà la nostra identità ladina in ogni angolo ed in ogni lavoro (dall’architettura, alla cucina, dalle attività alla psicologia).